KARATEDO

a cura del M° Lucio Maurino – Le origini del Karate hanno radici antichissime, in particolar modo al Kenpo cinese, al Kenjutsu / Jujutsu giapponese,  e sono fortemente legate al combattimento per la sopravvivenza poiché lo scopo primario del Karate era quello di difendersi dai malintenzionati mettendoli fuori combattimento con un solo colpo o movimento. Per ottenere ciò era indispensabile la conoscenza dei punti vitali (Kyusho), la precisione e la giusta concentrazione di forza nei colpi.

220px-Kumite_of_Motobu_Choki

Continua a leggere

NEL KARATE UN PUGNO POTENTE DIPENDE DAL CERVELLO

By Sam Wong – 15 Luglio 2012 – (Traduzione a cura di Dojo Karatekai Caserta) – Articolo originale (English)

Hirokazu Kanazawa Choku Zuki

Hirokazu Kanazawa Choku Zuki

Attraverso un protocollo di test a scansione alcuni ricercatori hanno rivelato caratteristiche distintive nella struttura del cervello di esperti di Karate che si correlano con l’abilità di eseguire i pugni.

Continua a leggere

1° INCONTRO – KARATE-DO e dintorni…

Sabato 22 marzo 2014 – San Leucio, (Caserta)Lezione con il M° Lucio Maurino – c.n. 5° dan FIJLKAM – Un momento di condivisione e approfondimento dei principi che hanno caratterizzato gli stili piu’ diffusi del Karate moderno: oggi, per gli avanzati, lezione dedicata al M° Hironori Otsuka, fondatore del Wado-Ryu, con kihon kumite e idori.

Lucio-Maurino-3bis---Karate-All-Stars-2012

Continua a leggere

COME SI IMPARA UNA TECNICA: IL RUOLO DEI NEURONI SPECCHIO

di Cesare Bertone (Centro di Scienza Cognitiva – Università e Politecnico di Torino)

Una parte delle scoperte più importanti per l’umanità è avvenuta per caso. E’ rimasta famosa quella della penicillina da parte di Fleming, ma i casi sono davvero molti. Quella che  qui ci interessa è quella dei neuroni  specchio, avvenuta all’inizio degli Anni Novanta da parte dell’équipe di neuro-scienziati dell’Università di Parma coordinati da Giacomo Rizzolatti.

Continua a leggere