AIKIDO – M° Danilo Manodoro – c.n. 6° dan Aikikai d’Italia e di Tokyo
Danilo Manodoro è nato a Napoli il 14 luglio 1975. A venti anni inizia lo studio e la pratica dell’Aikido. Attualmente ha il grado di cintura nera 5° Dan, conferitogli dal M° Tada Hiroshi durante il seminario Internazionale di Aikido tenuto a La Spezia nel luglio 2015; grado riconsciuto dall’Aikikai d’Italia e dall’Aikikai di Tokyo. Nel corso degli anni di studio ha partecipato a circa 200 stage di perfezionamento tenuti da maestri giapponesi. Segue gli insegnamenti del M° Hosokawa Hideki e del M° Fujimoto Yoji, ma si avvicina principalmente alla scuola del M° Tada Hiroshi direttore didattico dell’Aikikai d’Italia, suo costante punto di riferimento. Attualmente continua a seguire seminari sia in Italia che all’estero. E’ stato 6 volte in Giappone, sempre da un mese a tre mesi studiando al Gessoji dojo diretto dal M° Tada Hiroshi e all’Hombu dojo (scuola centrale dell’Aikido a Tokyo), e partecipando come assistente del M° Tada ad importanti dimostrazioni pubbliche come il 44°, il 47°,il 50° e il 52° anniversario della All Japan Aikido Demonstration al Nippon Budokan di Tokyo. Insegnante professionista svolge la sua attività a Napoli e Caserta. E’ responsabile del dojo Aikikai Caserta e del dojo Seiryu (nome dato dal M° Tada per il dojo di Napoli). La pratica aikidoistica è affiancata dall’interesse e dallo studio delle arti terapeutiche. Si diploma come terapista Shiatsu al CITS Confbionatura di Napoli. Pratica ed insegna Katsugen Undo (movimento interiore), sistema elaborato dal M° Haruchika Noguchi, fondatore del Seitai. Pratica periodicamente Misogi (rito di purificazione) sotto le cascate e digiuni di una settimana per due volte l’anno (primavera e autunno).
KARATE – M° Lucio Maurino – c.n. 6° dan Maestro per la Fijlkam/Wkf – 5° dan Uechi Ryu Shidoin per la Kenyukai Okinawa Association – 2° dan Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu per la International Ryukyu Karate Research Society
Dal 1990 al 2012 è stato atleta della Nazionale Italiana di Karat Fijlkam e dal 1993 al2015 atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle di Roma. Specialista negli stili Shotokan e Shito, Lucio Maurino è 3 volte Campione del Mondo WKF e 9 volte Campione d’Europa EKF di Karate nella specialità del Kata a squadre, oltre che plurimedagliato a livello nazionale ed internazionale nelle specialità del Kata individuale e del Kumite. Per questa ragione è stato insignito di 4 Medaglie di Bronzo al Valore Atletico dal Comitato Nazionale Italiano Olimpico (CONI) e premiato come Personalità Sportiva Europea nel 2006 al Campidoglio di Roma. Membro della Commissione Attività Nazionale Giovanile FIJLKAM dal 2013 al 2019, Medaglia di Bronzo al merito tecnico, Docente della Scuola dello Sport CONI Campania e Referente Nazionale della Scuola Federale Fijlkam dal 2023, Coach di 2° livello accreditato WKF di Kata e Kumite, Laurea Specialistica in Scienze Motorie Preventive e Adattative all’Università di Napoli Parthenope, Allenatore di IV° Livello Europeo CONI per le Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Associate, Trainer certificato FMS (Functional Movement Screen – 1 e 2 livello), FCS (Fundamental Capacity Screen), SFMA (Selective Functional Movement Assessment) e YBT (Ypsilon Balance Test), Specialista in Esercizio Correttivo® ATS, abilitato al 3° Livello di insegnamento del Metodo Globale Autodifesa (MGA) e 2° dan di Jujitsu per la Fijlkam, direttore tecnico-didattico delle associazioni SportivArt, Karatekai Italia e del Dojo Karatekai Caserta.