CORSI DI KARATE UECHI RYU E KORYU UCHINADI – 2022-23

lucio-maurino-dojo-karatekai-caserta

Il Dojo Karatekai Caserta si propone di studiare, approfondire e diffondere gli aspetti meno conosciuti del Karate, quelli atti a creare un “ponte che collega la crescita personale con la sicurezza personale”, fondamentale per chi desidera apprendere il Karate come una vera Arte marziale.

Continua a leggere

Ci rivolgiamo a tutte le età, con corsi suddivisi per livello, proponendo una pratica non competitiva, totalmente basata su applicazioni difensive, intrisa dalla filosofia morale e dall’insegnamento introspettivo atto a formare un unico studio completo. Le finalità riguardano lo studio, l’approfondimento e la diffusione del Karate ripercorrendo la tradizione classica adattata alla società contemporanea, nella fattispecie:

-   il KARATE UECHI-RYŪ per la International Kenyukai Association di Okinawa, uno stile di Karate di matrice prettamente cinese e proveniente da una disciplina di combattimento nota col nome di Pangai-Noon (metà duro/metà morbido), avente come caposcuola M° Shinjo Kyohide, 9° dan e leggenda vivente sul territorio nipponico;

- il KORYU UCHINADI KENPO-JUTSU, per la International Ryukyu Karate Research Society (Ryūkyū Karate-Jutsu Kokusai Kenkyūkai), un metodo avente come scopo lo studio delle origini, dell’evoluzione e delle teorie relative alle applicazioni dei kata del Karate antico e del Kobudo di Okinawa, avente come caposcuola il M° Patrick McCarthy, 9° dan e noto ricercatore di fama mondiale sulle arti di combattimento storiche delle Ryukyu di Okinawa.

Lo stile Uechi-Ryū e il metodo Koryu Uchinadi hanno in comune il condizionamento del corpo, la lotta nelle sulle forme diverse, le leve articolari e le tecniche di autodifesa in generale, sia in piedi che a terra, espressioni fondamentali e caratteristiche della pratica tradizionale, congiunte agli insegnamenti etici, morali e spirituali delle Arti marziali orientali.

Riteniamo che la nostra proposta formativa ed educativa rappresenti oggi un valido, quanto attuale, supporto per generare nuove “relazioni di aiuto” in campo sociale attraverso conoscenze e competenze i cui significati vengono analizzati nel contesto della loro totalità permettendo di ascoltare, assorbire, rispondere, esprimersi, e, attraverso lo sforzo continuo, migliorare se stessi. Il binomio insegnamento/apprendimento, infatti, non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma una relazione tra esseri umani sul piano emotivo, fisico e cognitivo. Per tale ragione, la nostra pratica parte dal integrazione degli aspetti del movimento in generale, ovvero stimolando e sviluppando il sistema sensoriale, il sistema visivo, il sistema vestibolare, il sistema interocettivo e il sistema propriocettivo. Successivamente le abilità vengono affinate in ambito tecnico e relazionale, e i punti fondamentali sono: la respirazione (Kokyu), il rilassamento, la concentrazione, la meditazione, il lavoro sull’energia vitale (Kiko), gli esercizi di sensibilità (Kaki-e), condizionamento (Kitae) e la pratica con l’attenzione a non perdere mai il contatto con il compagno di allenamento (Muchimi).  Una teoria, quindi, supportata e verificata con la pratica tecnica costante. Questo aspetto, a volte dato per scontato e spesso sottovalutato, contiene in sé anche dei fondamenti scientifici: la reiterazione della pratica contribuisce a formare nuovi percorsi di attività neuronale e a consolidarli, a creare nuovi nessi logici e motori, rinforza la capacità di adattamento a situazioni diverse e migliora le capacità di problem-solving. Un simile percorso interiore sviluppa consapevolezza, autoefficacia, umiltà, rispetto e tolleranza, per gestire in maniera più serena il continuo conflitto del vivere sociale quotidiano, ed è attraverso questa impegnativa, ma socialmente utile, crescita che il praticante impara come superare gli ostacoli e le difficoltà apparentemente insormontabili che la vita gli riserva. Parafrasando il filosofo John Ruskin, riteniamo che il miglior riconoscimento per la fatica fatta non è ciò che se ne ricava, ma ciò che si diventa grazie ad essa.

I Corsi per bambini, ragazzi e adulti della nostra Scuola di Karate Uechi Ryu e Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu sono ripartiti. Vi aspettiamo per darvi la possibilità’ di provare questa fantastica disciplina altamente formativa ed educativa.

Lunedì, Mercoledì e Venerdi’

ore 17.00 – 18.00   Bambini e Ragazzi da 5 a 11 anni

ore 18.30 – 19.30   Ragazzi e Adulti da 12 anni in su

Dojo Karatekai Caserta

c/o asd Armonia

viale degli antichi platani, 1

San Leucio (Caserta)

karatekaicaserta@alice.it

www.associazionearmonia.com

dojo-karatekai-caserta

MASTERCLASS KARATEDO UECHI RYU KENYUKAI

di Karatekai Italia – www.karatekai-italia.it

San Leucio, 11/12 Novembre 2017

Un evento storico quello svoltosi a San Leucio, provincia di Caserta, organizzato presso la asd ARMONIA, da KARATEKAI ITALIA, scuola di Karate Uechi-ryū e Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu,in collaborazione con asd Sportivart e con il patrocinio del CSEN – settore Karate Nazionale.shinjo-kiyohide-karatekai-italia-7

Continua a leggere

Nei giorni 11 e 12 Novembre, infatti, direttamente da Okinawa e per la prima volta in Italia, il Maestro KIYOHIDE SHINJO, 9° dan ecaposcuola della Kenyukai Okinawa Association per il KARATE UECHI RYU, ha magistralmente condotto delle lezioni pratiche ai numerosi partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia ed alcuni paesi stranieri come Israele e Germania.shinjo-kiyohide-karatekai-italia-4

Un crescente interesse, dunque, per questo stile di Karate okinawense, di matrice prettamente cinese, il suo nome originario infatti è Pangai Noon, i cui movimenti di attacco e difesa si ispirano alle caratteristiche di tre animali come la Tigre, riferendosi a forza, ferocia e determinazione, il Drago, riferendosi a velocità, flessibilità e respirazione, e la Gru, riferendosi a equilibrio e grazia dei movimenti. Eccellente per condizionare il corpo e la mente, il Karate Uechi Ryu si contraddistingue per un ampio uso di movimenti circolari e di tecniche a mano aperta, altamente consigliato a tutte le fasce d’età per finalità rivolte allo studio e pratica del Karate nella sua accezione marziale, a scopo non-agonistico, con riferimento agli aspetti storici, culturali, tecnici e filosofici nonché ai valori etici e morali che accompagnano il praticante per tutta la vita. Questi insegnamenti sono il frutto di anni di elaborazione di grandi Maestri che rendono il Karatedo un’arte marziale ancora attuale e di grande utilità per le nuove generazioni. shinjo-kiyohide-karatekai-italia-3

Ad assistere il Maestro Shinjo, sono intervenuti da Israele il M° SHAI HAI, allievo diretto del M° Shinjo, 5° dan Uechi Ryu, caposcuola per il Medio Oriente della Kenyukai Okinawa Association, e dall’Italia il M° LUCIO MAURINO, 3° dan Uechi Ryu, responsabile per l’Italia della Kenyukai Okinawa Association e direttore tecnico-didattico Karatekai Italia.shinjo-kiyohide-karatekai-italia-5

Il programma della Masterclass ha previsto 4 sessioni di allenamento, rivolte a partecipanti dai 12 anni in poi, in cui sono stati mostrati i protocolli di lavoro che vengono impartiti nelle scuole okinawensi, dove il Karate, considerato tesoro nazionale, viene insegnato fin da piccoli, e tutti gli esercizi fondamentali, definiti come Hojo Undo, per passare successivamente allo studio formale e funzionale di alcuni kata, come Sanchin e Seisan, definiti come modello di esecuzione a solo caratterizzante principi di applicazione pratica a due persone. Inoltre è stata dedicata anche una sessione di allenamento per bambini e ragazzi fino a 12 anni, dove il Maestro si è contraddistinto per uno stile di insegnamento ludico ma pregno di significati riconducibili a disciplina, rispetto di sé e degli altri, pratica costante. shinjo-kiyohide-karatekai-italia

Ad apprezzare la grande “expertise” del Maestro Shinjo è stata presente anche la sig.ra Delia Piralli, coordinatrice nazionale del CSEN, che ha rivolto i suoi saluti a tutti i partecipanti testimoniando il riconoscimento che il CSEN, nella persona del Presidente Francesco Proietti, ha proferito di recente al M° Lucio Maurino come responsabile nazionale CSEN del Karate Uechi Ryu Kenyukai per il settore Karate. shinjo-kiyohide-karatekai-italia-2

Insomma non ci resta che ridare a tutti l’appuntamento al prossimo anno, per un altro grande incontro con il grande Maestro Shinjo, considerato leggenda vivente ad Okinawa, la culla mondiale del Karate.shinjo-kiyohide-karatekai-italia-6

Intanto, per chi volesse intraprendere un percorso formativo, di studio e pratica, relativo allo stile di Karate Uechi Ryu Kenyukai in Italia, può scrivere a karatekai-italia@libero.it chiedendo tutte le informazioni a riguardo.

KARATEKAI ITALIA – Uechi Ryu e Koryu Uchinadi

PERCHÈ LO STILE DI KARATE UECHI RYU ?

Il KARATE UECHI RYU della Kenyukai Okinawa Association ha come caposcuola il M° Shinjo Kyohide, 9° dan e leggenda vivente sul territorio nipponico poiché è stato nove volte campione del “All Okinawa Kata and Kumite Championships”. Figlio ed allievo di Seiyu Shinjo, diventa sho-dan (1° dan) all’età di 16 anni. Dopo la morte del padre, nel 1979, Shinjo si è ritirato incontrastato dalle competizioni fondando il gruppo Kenyukai (“Ken” significa pugno, “yu” deriva dal nome del padre Seiyu Shinjo e “kai” significa gruppo, quindi “Kenyukai” significa “gruppo del forte pugno di Seiyu Shinjo) con la Uechi Ryu Association reclutando, nel tempo, proseliti in tutto il mondo. Egli, inoltre, è membro del consiglio di amministrazione della Okinawa Karate Federation, di cui è stato presidente dal 1991 al 2004. Continua a leggere

Lo stile di Karate Uechi Ryu è di matrice prettamente cinese, e proviene da una disciplina di combattimento nota col nome di Pangai-Noon (che significa “metà duro/metà morbido”). Esso fu introdotto per la prima volta ad Okinawa, agli inizi del secolo scorso, dal M° Kanbun Uechi, che lo aveva studiato per oltre 10 anni, appunto in Cina, tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, nella provincia del Fujian (nota per gli stili di lotta della Gru Bianca), sotto la guida del noto M° Shu Shi Wa. Questo sistema è anche denominato “sistema della tigre, della gru e del drago” poichè è caratterizzato da ciò che questi tre animali simbolizzano: forza e vigore (tigre), morbidezza e grazia (gru), agilità e imprevedibilità (drago). Inoltre il sistema è caratterizzato da particolari tecniche, di cui riportiamo un piccolo esempio, che sono difficili da trovare nelle altre scuole di Karate come:

  • SOKUSEN-GERI – Calcio con la punta dell’alluce;
  • BOSHIKEN-ZUKI – Colpo con il pollice piegato;
  • WA-UKE – Ricevere in modo morbido e circolare.

I Kata praticati nello Uechi-ryū sono otto. Tre sono quelli originariamente appresi da Kanbun Uechi durante il suo soggiorno cinese presso il M° Shu Shi Wa: Sanchin, Seisan e Sanseiryu; i cinque restanti invece, furono elaborati da suo figlio Kanei Uechi e dai suoi studenti dopo la seconda guerra mondiale. Il Kata principale, considerato la chiave di volta dell’intero stile è il Sanchin (traducibile come “tre tesori” o “tre conflitti“). Attraverso la pratica di questo esercizio isotonico/isometrico, che può a tutti gli effetti dirsi propedeutico alla pratica del Karate Uechi-ryū, si apprende la respirazione basilare dello stile e con la dovuta durezza/morbidezza, il corpo del praticante si plasma, i muscoli si tonificano e la struttura ossea si consolida.

La Scuola Karatekai Italia è venuta a conoscenza di questo antico e incontaminato stile di Karate grazie al M° Shai Hai, 5° dan, israeliano allievo diretto del caposcuola e responsabile della Kenyukai Association in Israele e in tutto il Medio Oriente, che dopo alcuni anni di collaborazione, iniziata nel 2014, attraverso seminari formativi svoltisi in Israele e in Italia, ha conferito al M° Lucio Maurino, dopo un intenso esame di verifica e su approvazione del caposcuola, il grado di 2° dan in Uechi Ryu, nonché la nomina a responsabile per l’insegnamento (shidoin) del Karate-do Uechi Ryu della Kenyukai Association in Italia, designando, altresì, il Dojo Karatekai Caserta, dojo dove opera il M° Lucio Maurino, quale di Honbu Dojo (dojo principale) della Uechi Ryu Kenyukai Italia.

Per tali ragioni, La Scuola Karatekai Italia riconosce come collaboratore per lo stile di Karate Uechi Ryu il M° Shai Hai, che periodicamente sarà coinvolto come docente nei seminari nazionali in Italia.

Dojo-Kaartekai-Caserta-2016

PERCHÈ IL METODO KORYU UCHINADI KENPO-JUTSU ?

Il metodo KORYU UCHINADI KENPO-JUTSU®, ideato dal M° Patrick McCarthy, Hanshi 9º Dan, noto ricercatore di fama mondiale con oltre un quarant’anni di studi approfonditi compiuti in Giappone, in Cina, in particolare nella regione del Fujian, nel Sud Est Asiatico e, naturalmente ad Okinawa, è un’interpretazione moderna delle discipline di combattimento storiche di Okinawa, fondata come alternativa pragmatica alla pletora di stili di Karate moderno definiti come “tradizionali” terribilmente ambigui e altamente non funzionali. Metodo di apprendimento/insegnamento completamente sistematizzato, coesivo e coerente, impartito in un’atmosfera che onora la cultura da cui deriva ed i pionieri che ne hanno forgiato la pratica, il Koryu Uchinadi è sia un’arte che una scienza. Ben spiegato attraverso la meccanica comune e principi immutabili, il Koryu Uchinadi ha come caratteristiche peculiari le vibranti dinamiche corporee, i movimenti efficaci, la teoria funzionale basata sugli HAPV (atti abituali di violenza fisica) e gli esercizi applicativi a due che ridonano vita ai Kata.

Il lascito del Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu può essere fatto risalire alle pratiche del quanfa (kenpo) cinese del Fujian del periodo Qing (1644-1911) che vennero introdotte e segretamente coltivate ad Okinawa durante l’ultima parte dell’antico Regno delle Ryukyu. Originariamente ricercato per le sue applicazioni difensive brutalmente efficaci, il Koryu Uchinadi Kenpo-Jutsu è basato sulle seguenti discipline del quanfa (kenpo cinese) del Fujian:

  1. Hsing (Kata) – i paradigmi difensivi originari cinesi;
  2. Qinna (Torite) – tecniche di presa e controllo utilizzate dalle forze dell’ordine locali;
  3. Shuai Jiao (Tegumi) – un antico metodo di origine cinese basato sulla lotta corpo a corpo, praticata da ragazzi e giovani uomini;
  4. Tigwa – forma plebea di impatto percussivo importata nell’isola dal Regno del Siam;
  5. Buki-gwa – l’arte dell’uso delle armi.

Queste pratiche vennero sintetizzate con le tecniche difensive locali e vennero costantemente reinterpretate nel tempo sia dalle autorità di polizia che da entusiasti praticanti.

Il Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu include un’ampia gamma di abilità fisiche che consistono nel bloccare, calciare, colpire con i pugni [kihon-waza], manipolare le articolazioni e controllare gli arti (kansetsu-waza), limitare i movimenti dell’avversario (katame-waza), afferrare/premere i nervi e attaccare i tendini (tori-te waza), colpire i punti anatomicamente vulnerabili (kyusho-jutsu), limitare l’afflusso di sangue al cervello e aria ai polmoni (shime-waza), rompere l’equilibrio/proiettare (nage-waza), lottare a terra (ne-waza), uscire da prese e contrattaccare (gyaku-waza).

Inoltre, esso enfatizza gli esercizi a due persone chiamati tegumi futari geiko (Te = mano o mani. Tra le diverse interpretazioni che possono essere attribuite al termine “gumi” ricordiamo unire, cooperare e afferrare. In questo contesto Tegumi si riferisce all’intrappolare e afferrare con le proprie mani. Futari-geiko significa pratica continuativa o esercizio fluido a due persone), quali principali forme di allenamento. Pratiche di questo tipo includono la riproduzione di attacchi realistici, come strangolamenti, prese, ecc… e le corrispondenti difese sia da posizione eretta (tachi-waza) che da terra (ne-waza) con compagni che alternano il ruolo di attaccante e difensore.

Attraverso la pratica dei tegumi, il praticante comprende i significati ed i principi dei movimenti e delle posizioni (composizioni difensive) integrati nei kata. Quando praticano i tegumi i praticanti applicano diversi colpi e calci con i piedi, controlli, intrappolamenti, agganci e deflessioni con avambracci e mani, urti col corpo, lotta, blocco delle articolazioni e colpi ai punti vitali con le nocche o le dita in un “flusso continuativo” di movimenti usando brevi sequenze difensive estratte dai kata tradizionali di Karate. Concentrarsi su una sequenza limitata di movimenti consente al praticante di acquisire velocemente familiarità con la tecnica che diviene in breve un’azione riflessa. L’allenamento ai tegumi è molto importante poiché in una situazione reale di autodifesa l’esecuzione intuitiva ed automatica del gesto difensivo è un elemento vitale.

La Scuola Karatekai Italia è venuta a conoscenza di questo geniale ed innovativo metodo omni-comprensivo di pratica marziale grazie alla collaborazione che, dal 2011, il M° Lucio Maurino, ha instaurato con il caposcuola, durante i suoi seminari nazionali annuali, ed il suo primo istruttore certificato, nonché responsabile nazionale per il Koryu Uchinadi Kenpo Jutsu in Italia, il M° Marco Forti, 5° dan, direttore tecnico della Seishinkai di Cesena, responsabile per l’Italia dell’International Ryukyu Karate Research Society (Ryūkyū Karate-jutsu Kokusai Kenkyūkai) associazione del caposcuola diffusa a livello mondiale.

Per tali ragioni, La Scuola Karatekai Italia riconosce come collaboratore per il settore Koryu Uchinadi Kenpo-Jutsu, il M° Marco Forti, che periodicamente sarà coinvolto come docente nei seminari nazionali in Italia.

KARATE E ARTI MARZIALI TRA TRADIZIONE E MODERNITA’, TRA JUTSU E DŌ

di Lucio Maurino

Le arti marziali giapponesi hanno esercitato una grande influenza sulla cultura giapponese nel corso dei settecento anni del governo feudale. Dal “Periodo Muromachi” (1392-1573), e all’ ‘”Epoca dei paesi combattenti” (1482-1558), in particolar modo, i “bushi” (guerrieri) ricevevano una formazione molto intensa, che al giorno d’oggi sarebbe impensabile riproporre. Inoltre, poiché le arti marziali (Bujutsu) sono direttamente connesse alla vita e alla morte, essi si addentrarono anche profondamente nei problemi dello spirito, e, attraverso gli insegnamenti e le pratiche ascetiche dello Shintoismo, del Buddismo, del Confucianesimo, di Chuang-tse e Lao-tse, innalzarono ai massimi livelli queste “Vie“.

 img01

Continua a leggere

Quando ci si riferisce alle arti marziali giapponesi antecedenti l’era Meiji (1868), oppure all’editto Haitōrei del 1876 (editto imperiale che vietava di portare in pubblico le spade), si utilizza il termine  Koryū (古流), che significa scuola antica (o anche tradizionale). Lo scopo primario delle Koryu (cioè delle scuole di arti marziali antiche/tradizionali) era quello del loro impiego in guerra (di fatto sono arti marziali intese come Jutsu, nel senso di metodo, tecnica, arte). Un esempio di Koryu è quello riferito ad una scuola generica che preserva inalterata la propria pratica marziale tradizionale (o antica) anche in assenza di conflitti (di fatto contesti dove venivano effettivamente testate l’efficacia delle tecniche e delle tattiche). Ci sono poi delle Koryu che hanno introdotto modifiche al loro metodo di pratica in relazione ad una forma di aggiornamento temporale.

Quando terminò l’ “Epoca dei paesi combattenti”, nella tarda “Epoca Edo” in cui regnò la pace, venne stabilito il sistema feudale. In quel periodo si creò una distinzione fra le pratiche marziali usate nel combattimento vero e proprio e le pratiche marziali connesse con il codice di formazione del “Bushidō“, che enfatizzava lo spirito di lealtà, cui venne data una grande importanza. Poiché nel “Periodo Showa” (1925-1988) queste ultime furono utilizzate per rafforzare e diffondere lo spirito di patriottismo e anche a causa del fatto che ciò ebbe un forte impatto fra la gente, ancora oggi sono in molti a credere che lo spirito del “Budō” (o anche Gendai Budō 現代武道), corrisponda all’idealismo confuciano. Questa è la via dell’etica (morale) sociale che si creò per soddisfare le esigenze di quei tempi ed è generalmente chiamata la “Via dell’Etica” (Shinkaku no Michi).

Infatti, con il termine Gendai Budō, letteralmente “Via marziale moderna”, si definiscono le arti che furono fondate dopo il 1868, il cui scopo era focalizzato non più sulle tecniche di combattimento corpo a corpo da utilizzare in guerra, bensì all’auto-miglioramento (psicofisico e spirituale) dell’individuo che le praticava, con diversi livelli di enfasi circa le possibili applicazioni pratiche (da arte per la difesa personale a sport).

La parola Budō è composta da due kanji, Bu (武) e Dō (道). Bu significa marziale o guerra, e Dō (o anche Michi) significa Percorso o Via. In cinese, il carattere Dō (pronunciato “Tao“) è molto meno tangibile, dato che non significa soltanto Via. Tao esprime anche una visione olistica del mondo ed un’idea di completa unità. I giapponesi hanno adattato la parola Dō a finalità più pratiche. Quando la usano come suffisso per descrivere un’attività, non necessariamente marziale, come il Chadō (茶道), Via della preparazione del tè, ad esempio, Dō rappresenta la conoscenza in una data disciplina. Per quel che riguarda gli esseri umani, Dō è la via dell’autorealizzazione e dell’armonia con l’universo. Riguardo il prefisso Bu, possiamo quindi assumere che questa autorealizzazione sarà raggiunta attraverso lo studio e la pratica di una disciplina marziale.

Il problema per gli occidentali è che entrambi i termini Budō e Bujutsu sono stati tradotti sempre come Arte Marziale. Sebbene chiaramente evoluto allo scopo di adattarsi alle moderne condizioni sociali, politiche ed etiche, nonché ad un diverso approccio pedagogico, il Budō (o Gendai Budō) deriva più o meno direttamente dal Bujutsu (o Koryu Bujutsu = arte marziale antica/tradizionale), che in realtà è l’ancestrale disciplina del combattimento: puramente pratica, diretta e mortale.

E’ dunque importante avere ben chiaro che la nozione di difesa personale è intrinseca nel Bujutsu. Il carattere Bu è in realtà composto da due parole: lancia e interruzione. Quindi il Bujutsu è più che altro un metodo per difendersi piuttosto che attaccare un altro uomo. Inoltre i praticanti di Bujutsu ricevevano anche insegnamenti morali, ma venivano da studi separati di Confucianesimo e altre filosofie. La filosofia non faceva certo parte, a quel tempo, dell’educazione marziale.

E’ necessario, quindi, abbattere il mito del Budō “tradizionale“. Tutti i Budō sono stati creati tra il diciannovesimo ed il ventesimo secolo, non c’è nulla di veramente tradizionale nel praticare un Budō, tutti i Budō furono creati dopo che divenne chiaro che le discipline marziali tradizionali dovevano cambiare se volevano sopravvivere. A quel tempo, il Bujutsu non era più pertinente in senso pratico, a causa dei progressi sociali e tecnologici, così come delle pressioni politiche. Dallo smantellamento della classe guerriera durante la restaurazione Meiji fino agli anni del dopoguerra, quando le discipline di combattimento erano proprio proibite, per le arti marziali è stata davvero dura trovare una giustificazione per la loro esistenza. Alcuni visionari invece pensarono che il valore educativo della pratica di un’arte marziale non doveva andare perso e crearono quindi il Budō a partire dal Bujutsu. Studiando gli scritti dei fondatori dei Budō più importanti, Jigoro Kano (Judō), Morihei Ueshiba (Aikidō) e Gichin Funakoshi (Karatedō), restano pochi dubbi riguardo il vero scopo per cui sono state create queste discipline.

Sebbene il termine Budō sia alquanto recente, il processo di demilitarizzazione della società giapponese e l’indebolimento delle tecniche marziali sono molto più recenti. Probabilmente tutto era cominciato a partire dal sedicesimo secolo, quando lo shogunato dal pugno di ferro dei Tokugawa prese il potere in Giappone e mise fine a secoli di costante guerra civile. I Bushi (guerrieri) divennero samurai (servitori civili) e le tecniche che una volta si usavano in combattimento vennero ridefinite e semplificate per un uso più rado e principalmente urbano. In realtà l’ideologia del Bushidō (Via del guerriero), prese forse piede dal fatto che il samurai non aveva molto da fare (niente più guerre da combattere) ed un sacco di tempo da ammazzare (il loro grado non gli permetteva di esercitare altre professioni). Quindi riuscivano a vivere più a lungo non venendo uccisi in guerra nel fiore degli anni, e probabilmente divennero anche più saggi con l’età. Di conseguenza, si sforzavano di giustificare le loro capacità, oramai inutili, associandole ad una filosofia di vita e ad attributi morali. E’ interessante notare che la parola Bushidō è una invenzione molto recente, sebbene la sua filosofia sia stata sviluppata e glorificata per lungo tempo negli scritti di autori come Tsunetomo o Musashi, tra i più influenti.

In riferimento al valore intrinseco del Dō, il 1868 può apparire troppo avanti nel tempo, dato che il processo di pacificazione portato e imposto dallo shogunato Tokugawa ha garantito al Giappone ed ai suoi Feudatari oltre 200 anni di pace e stabilità, sino alla restaurazione Meiji. Quindi, ciò che porta al concetto filosofico di Dō, in una valenza marziale, vede la luce prima dell’era Tokugawa, in quanto necessità di sopravvivenza dell’arte, dando uno spazio importante anche all’estetica, alla gestualità individuale come viatico filosofico per conseguire un miglioramento interiore.

4463008_f520[1]

Ora che comprendiamo le origini del Budō, possiamo cominciare ad afferrare cosa significhi oggi. Al contrario di ciò che molta gente crede, il Budō non è un sistema di autodifesa ma è un sistema educativo. Il Budō-ka (praticante di Budō) impara i valori morali del rispetto, della pace, dell’umiltà, ecc. attraverso il perfezionamento di una coreografia marziale. Quindi è molto importante capire che l’efficacia non è l’obiettivo primario di studio nel Budō. Infatti, in molti casi, l’efficienza della tecnica è stata volontariamente diminuita per ridurre il rischio di danni fisici durante gli allenamenti e per aumentare i benefici su mente e corpo. Ad esempio, le tecniche di Budō sono spesso usate per “aprire” il corpo del praticante, mentre approcci più antichi e pratici portavano a posture più “chiuse” o compatte. I vantaggi del Bujutsu servono alla sopravvivenza, mentre i benefici del Budō sono per la vita.

Inoltre, è bene ricordare che le tecniche insegnate nel Budō sono pur sempre delle tecniche marziali ad hanno conservato un loro grado di efficacia. Alcune scuole di Budō sono anche focalizzate sull’efficacia maggiormente di altre e non sarebbe ragionevole dire che tutti i Budō non sono efficaci in combattimento.

Tuttavia è inutile comparare un Budō ad un’altra arte marziale in termini di efficacia marziale. L’efficacia non è la priorità di una pratica di Budō più che trentennale. Se qualcuno volesse imparare qualcosa di principalmente pratico, che sia un sistema di combattimento efficace o uno di autodifesa, può rivolgersi al Koryu Bujutsu (se si vuole rimanere nell’ambito delle discipline giapponesi).

Da notare comunque che se i Budō non sono tecniche di combattimento, essi non sono neanche degli sport. Le arti marziali non cessano mai di evolvere ed i Budō che oggi si evolvono verso discipline da competizione (Shiai) sono dette Kakutogi. Sfortunatamente, i benefici di miglioramento personale intrinseci dell’arte da cui provengono vengono spesso persi strada facendo.

Tra i Budō più importanti, relativi alla Shinkaku no Michi (Via dei principi etici e morali – morale confuciana) abbiamo il Judo (柔道), il Kendo (剣道), lo Iaidō (居合道), il Kyūdō (弓道), il Karatedō (空手道), il Naginata (なぎなた-薙刀道), lo Shorinji Kempō (少林寺拳法), dove Pō assume la sinonimia di Dō (Pō, infatti, è la lettura del carattere “Hō”, che si trova in molti termini religiosi, come per esempio “Buppō” che tradotto significa “la legge di Budda”). La parola Nin-Pō usa quindi il termine “Ho” poiché quest’arte marziale ha profondi significati religiosi. Nel Ken-Pō, infatti, si combinano due parti: Arte Marziale (Bumon) e Spiritualità (Shumon), ed è possedendo entrambe queste qualità che si arriva ad avere un corpo ed una mente armoniosamente equilibrati. Quindi “Dō” come perseguimento della Via, concetto importantissimo nelle arti di combattimento e di confronto fisico, ma anche nella vita di ogni giorno, e “Ho/Pō” come eterna verità, nell’antico linguaggio indiano, non solo nel perseguire una Via ma anche per andare oltre la via stessa. Questo non significa che il termine in questione ricopra maggiore importanza rispetto a tutte quelle discipline che invece perseguono la Via classica, ma cerca solo di distinguersi da esse e andare non solo alla ricerca della Via stessa, ma anche, e soprattutto, di entrare in quell’eterno circolo di vita che la natura ci insegna tutti i giorni.

L’Aikidō (合氣道), invece, ha una classificazione a parte legata alla Shinpo no Michi (Via dei Principi Spirituali), un sistema derivato dai metodi di pratica dello Shintoismo, del Buddismo esoterico (Mikkyo), dello Zen, del Taosismo e degli insegnamenti di Chuang Tse, e rappresenta la “Via” che ha unificato (sintesi) la filosofia pratica (applicata) orientale dell’ ”unione mente-corpo” e le arti marziali (Bujutsu). Questa via indica come condurre ed utilizzare la propria vita basandosi sulla concezione (visione) orientale del mondo e dell’esistenza, è la via che “scorre in fondo al cuore” e che ancor oggi sostiene la visione dell’universo e dell’esistenza dei giapponesi.

Per quanto finora riportato, per lo meno in Giappone, la distinzione tra Tradizionale (o Antico) e Moderno ha dei punti di riferimento più definiti e legati più alla loro temporalità epocale che non alla singola e specifica arte marziale a seconda di dove la geografia ci dice si sia evoluta. Certo tutti gli stili di Karate giapponesi, a questo punto, sono de facto moderni ed il suffisso tradizionale, usato da alcuni, è improprio ed incongruente, anche perché tali tipologie nascono anche con finalità sportive. Sicuramente Tode/Te/Uchinadi ecc… sono tradizionali/antichi, sia che si prenda a riferimento il 1868, il 1876, o anche il periodo Edo nella sua globalità e non certo perché provenienti da Okinawa e non da un altro distretto giapponese.

Tuttavia, nonostante questo metodo, attraverso cui si utilizzano le date e quindi i periodi storico-politici che il Giappone ha vissuto, sia equo e significativo per distinguere il tradizionale dal moderno, è meglio utilizzare una classificazione riferita all’etimologia italiana per intendere la diversità tra tradizionale e moderno.

Infatti, tradizionale è un termine che si riferisce a ‘tradizione‘, documentato per la prima volta nel 1598 ed è derivato per via dotta dal latino ‘traditione(m)’ che è a sua volta un derivato dal verbo ‘tradere’, il cui significato di base è ‘consegnare oltre‘(tra + dare). L’accezione originaria della voce è quindi ‘consegna/affidamento‘, cioè ‘trasmissione ininterrotta alla posterità di memorie storiche, dottrine, usanze, costumi, leggende passate di generazione in generazione e da epoca a epoca per via orale, senza prove certe’.

In ogni caso il concetto di ‘tradizione’ è fondamentalmente legato alla trasmissione e consegna alle nuove generazioni di credenze o usanze che si ripropongano ininterrottamente e sulla base di una condivisione diffusa. La ‘tradizione‘ vive soltanto se trasmessa ininterrottamente e immutabilmente attraverso canali comunitari condivisi. Quindi si tratta di trasmettere, in maniera inalterata e non personalizzata, qualche cosa di pregresso a nuove generazioni.

Ricordando questi concetti, potremmo dare ai termini “tradizionale/antico” una definizione di tipico: ‘tipico‘ è una parola tutt’altro che “tipica” nella lingua italiana, dove col significato di “appartenente a un tipo, a una persona o a una cosa” oppure “conforme a un tipo, che ne condivide le caratteristiche”, dal greco typos ‘impronta‘, che riprende il verbo ‘typtein’ che significa ‘battere’ e anche ‘lasciare un segno, un’impronta’. Quindi è tipico “ciò che riflette, riproducendolo esattamente, un certo modello che nel tempo può anche subire aggiornamenti marginali, dovuti all’evoluzione, senza mai variare il suo significato genuino” il Karate tradizionale o antico, appunto !”.

I Saggi giapponesi (maestri non solo di arti marziali), per far intuire meglio questo concetto, portano come esempio quello di far immaginare all’allievo una montagna: il termine “Jutsu” potrebbe indicarci “come” si sale sulla montagna, il termine “” potrebbe indicarci il “modo migliore” per raggiungere la cima di quest’ultima, mentre il termine “Ho/Pō” potremmo identificarlo come “una nuvola che fluttua in cielo sopra la montagna, che scende su di essa sotto forma di pioggia, che scorre attraverso essa fino a divenire da prima ruscello, poi fiume fino ad arrivare in mare e da qui ancora nuvola pronta a ricominciare questo eterno ciclo di vita”.

Il carattere cinese usato per “Ho” è composto da due radici, la prima “Sanzui” significa “acqua“, la seconda “Saru” significa “andare avanti“, se uniamo i due termini otterremo “andare avanti nell’acqua” e se ad esso pensiamo come l’eterno ciclo, prima esposto come esempio, ecco che tutto ci torna più chiaro. Vi è però da dire che il termine “Ho”, nonostante sia scritto con il radicale di acqua ed il carattere di avanzare, non ne prende il significato letterale ma è un’evoluzione ideogrammatica cinese sul termine sanscrito di “ruota” utilizzato per descrivere la legge “dharmica” introdotta dal Buddhismo; così come il carattere Dō, nonostante sia partito dal concetto taoista, è finito, in Giappone, per rappresentare la ricerca interiore verso l’illuminazione, nel concetto Buddhista del termine.

Bumon” e “Shumon”, il vangelo marziale si unisce indissolubilmente a quello religioso. Vivere una vita come un praticante (“-Ka”) vuol dire “desiderare niente, apparire niente, essere niente”. Questo è il punto più sicuro: diventare uno “zero”, come l’ “en”, il cerchio. Ma due cerchi, uno affianco all’arto, significano anche infinito, ecco allora che dallo zero nasce ogni cosa.

FONTI BIBLIOGRAFICHE

  1. J. Kano, Journal of Health and Physical Education (1932); J. Kano, Kodokan judo. (Edizioni Mediterranee, 2005);
  2. M. Ueshiba and K. Ueshiba, Budo: gli insegnamenti del fondatore dell’aikido. (Ed. Mediterranee, 2000);
  3. M. Ueshiba e J. Stevens, L’arte della pace. (Ed. mediterranee, 2004);
  4. G. Funakoshi, Karate-do: Il mio stile di vita. (Ed. Mediterranee, 1999);
  5. H. Tada, “Spirito-Tecnica-Corpo”, (Ed. Tempukai – n°14, 2004);
  6. Nitobe, Bushido: the soul of Japan. (Kodansha International (JPN), 2002);
  7. Y. Tsunetomo, Hagakure: il libro segreto dei samurai. (Mondadori, 2009);
  8. M. Miyamoto, Il libro dei cinque anelli. (Mondadori, 1998);
  9. Draeger, Donn F. Classical Bujitsu (Martial Arts and Ways of Japan). Weatherhill, 1973, 2007;
  10. Hall, David A. Encyclopedia of Japanese Martial Arts. Kodansha USA, 2012;
  11. Skoss, Diane, Editor. Koryu Bujutsu: Classical Warrior Traditions of Japan. Koryubooks, 1997;
  12. Skoss, Diane, Editor. Sword and Spirit: Classical Warrior Traditions of Japan, Volume 2. Koryubooks, 1999;
  13. Skoss, Diane, Editor. Keiko Shokon: Classical Warrior Traditions of Japan, Volume 3. Koryubooks, 2002;
  14. Kenkyusha’s New Japanese-English Dictionary, Kenkyusha Limited, Tokyo 1991;
  15. Draeger, Donn F. (1974) Modern Bujutsu and Budo. New York: Weatherhill. Page 57;
  16. Fumon Tanaka (2003) Samurai Fighting Arts: The Spirit and the Practice. Tokyo: Kodansha International Ltd. Page 22;
  17. Japanese-English Dictionary of Kendo. All Japan Kendo Federation. Tokyo. Japan. 2000. Page 52;
  18. Armstrong, Hunter B. (1995) The Koryu Bujutsu Experience in Koryu Bujutsu – Classical Warrior Traditions of Japan. Page 19-20;
  19. Armstrong, Hunter B. (1995) The Koryu Bujutsu Experience in Koryu Bujutsu – Classical Warrior Traditions of Japan. New Jersey: Koryu Books. Page 20;
  20. Donn F. Draeger, 1973. Classical Budo. Page 36;
  21. Armstrong, Hunter B. (1995) The Koryu Bujutsu Experience in Koryu Bujutsu – Classical Warrior Traditions of Japan. New Jersey: Koryu Books. Page 20;
  22. Draeger, Donn F. (1973) Classical Budo. Boston: Weatherhill. Page 68;
  23. Knutsen, Roald (2004) Rediscovering Budo. Kent: Global Oriental. Page 22-23;
  24. Donn F. Draeger, 1974. Modern Bujutsu & Budo. Page 135;
  25. Armstrong, Hunter B. (1995) The Koryu Bujutsu Experience in Koryu Bujutsu – Classical Warrior Traditions of Japan. New Jersey: Koryu Books. Pages 19-20.